top of page

RECENSIONE: L'amore per davvero (Ferdinando Albertazzi)




Autore: Ferdinando Albertazzi

Editore: Chiaredizioni, 2024

Pagine: 130

Genere: Narrativa italiana, Narrativa per ragazzi

Prezzo: € 13.90

Acquista: Libro


 

Trama

Diego è uno studente, adolescente innamorato di Sabine, la ragazza più bella dell’istituto, all’apparenza irraggiungibile. Grazie all’aiuto di Bobo, amico in comune dei due, tra piccoli sotterfugi e gelosie, Diego riesce a conquistare l’amore della ragazza. Ma all’improvviso emerge una scottante verità: la mamma di Sabine ha seri problemi di ludopatia. Il protagonista, allora, si prodiga per aiutare Sabine e sua madre ad uscire dal circolo vizioso del gioco d’azzardo, ma ne resterà a sua volta invischiato. Sarà il rinsavire della mamma di Sabine a salvare la situazione e anche l’amore tra i due teneri adolescenti.


Recensione

L’autore, esperto nel settore infanzia/adolescenza, approfitta di questo libro per ragzzi per parlare di una malattia tanto diffusa quanto ostica da curare, la ludopatia.


L’industria globale del gioco d’azzardo ogni anno cattura miliardi di giocatori. Se nel 2019 i numeri dei casinò e delle sale da gioco terrestri erano ancora paragonabili a quelli online, dalla pandemia questi ultimi hanno avuto un’ impennata pazzesca.


Scommesse sportive, lotterie, gratta e vinci, giochi da casinò (come Blackjack, Roulette, Keno), bingo e giochi di carte come il poker, stanno inondando il mercato a un ritmo senza precedenti soprattutto negli Stati Uniti e in Canada.


Ciò è dovuto principalmente alla diffusione capillare degli smartphone, alla pressoché totale copertura Internet di cui disponiamo e all’innumerevole mole di siti del settore che si fanno concorrenza attraverso offerte volte ad attirare i clienti con promozioni, bonus di benvenuto, attraverso i quali i siti di gambling online offrono ai giocatori una piccola quantità di denaro nel loro conto per giocare prima di metterci i propri soldi.


In una ricerca condotta in Italia è emerso come coloro che siano malati di ludopatia coinvolgano, poi, nel loro problema anche tutta la propria famiglia, gli amici ed i colleghi. Coloro che vengono travolti da un giocatore attivo vengono definiti “passivi” ed in media un giocatore compulsivo coinvolge tra i 5 ed i 7 soggetti “passivi”.


Coloro che dunque subiscono gli effetti della ludopatia sono tutt’altro che solamente i giocatori in prima persona, a risentirne sono nella maggior parte dei casi tutti i loro cari. In diversi casi la malattia porta a violenze domestiche e ad una spirale di bugie per mascherare la propria dipendenza ed infatti il numero di divorzi legati alla dipendenza da gioco d’azzardo è in aumento.


Risulta passiva anche Sabine, la bella ragazza che vive con una madre dipendente dal gioco on-line.


Sabine un giorno incontra Diego, ma teme di rivelare la sua situazione in quanto più volte è stata lasciata sola con i suoi problemi. Cosa che non fa Diego che non fugge, ma decide di aiutare la fidanzata coinvolgendo anche Bobo, l’amico esperto di informatica.


Grazie alle capacità di Bobo, Caterina, la mamma di Sabine, si rende conto del problema e di come questo abbia delle ripercussioni negative sulla stabilità famigliare.


L’autore scrive una storia di adolescenti che stringono legami di affetto, di amicizia e di solidarietà, senza subire l’ingombro dei social, e che si troveranno a fronteggiare problemi più grandi di loro confrontandosi con il mondo degli adulti.


Un racconto ricco di suspense, scritto con un linguaggio giovanile dove non mancano riferimenti alla letteratura e la cinema.


Consiglio questa storia a tutti coloro che vogliono sensibilizzare i più giovani al subdolo gambling.


 

Alcune note su Ferdinando Albertazzi

Ferdinando Albertazzi è torinese di Bologna, firma per i bambini la fortunata serie di Camilla, sul proscenio da più di vent’anni e tradotta in diversi Paesi. Nei romanzi per i ragazzi, affronta sentimenti di forte spessore, decisivi nel percorso di formazione. Collabora a Tuttolibri, settimanale culturale di La Stampa, con una rubrica di letture per i piccoli e gli adolescenti e al periodico specializzato Pepeverde.


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page